Agenzia: Tempesta (quando ancora era Extra Magnet).
Attività: art direction, illustrazione, web design.
Collaboratori: Roberto Simonelli, web developer.

Questo è uno dei lavori in cui mi sono divertito di più: ricerca scientifica e belle persone che non hanno paura di sperimentare nuovi modi per raccontarla. Tutto inizia con un meme, che fa ridere solo loro e la loro comunità di ricercatori, ma che rivela la brillante leggerezza che accompagna sempre una vera competenza. 
Da quel meme ho proposto loro di ricavare il naming e così abbiamo un prestigioso laboratorio di biofisica del CNR che si chiama La!DOM. Mi hanno coinvolto per fare un sito web, ma mancavano contenuti. Così loro hanno iniziato a raccontare e io a fare schizzi di strane creature microscopiche.
Ho cercato di coniugare la veridicità scientifica delle forme con un segno pop: espressivo, divulgativo, ma mai oleografico (niente pupazzetti). Tratti decisi monocromatici su fondi luminosi, una visione sospesa, subacquea, amniotica. Quando possibile, in quelle poche cellule di vita, ho fermato un momento narrativo: ad esempio il virus che uccide il batterio, poi scelto per la prima serie di merchandising.
Sono nati così un blog e una serie di illustrazioni che abbiamo utilizzato per dare un primo movimento al sito e ai canali social collegati. Non solo, abbiamo utilizzato le illustrazioni per il merch e le useremo, finanziamenti permettendo, per una serie di motion graphics didattici. Un solo contenuto di comunicazione, se progettato bene, può essere finalizzato in molti modi: paghi uno, prendi enne.
Il sito, pur essendo gestito in autonomia dal cliente, è ancora in ottima forma, una cosa talmente rara che mi commuove fino alle lacrime. In casi analoghi, di solito, dopo poche settimane dalla consegna, il sito esplode. Potete vederlo qui: www.ladom.it.